
Entra nel mondo di una scuola dialogica
Costruisci insieme a noi il futuro della scuola attraverso sistemi di dialogo rigenerativi e non punitivi
Oggi la scuola vive la sfida di educare e istruire in un contesto caratterizzato da una inedita complessità delle relazioni umane.
Ciò è dovuto:
- Alla crescente interconnessione delle persone, sia fisica che digitale
- Alle sempre maggiori neurodiversità e complessità comportamentali presenti nella scuola
- Alla convivenza di numerose diversità culturali e linguistiche
- Ad un acuirsi del divario socio-economico delle famiglie
- Al senso di instabilità dovuto al cambiamento continuo e iper-accelerato del mondo del lavoro e della società
Creare Sistemi di Dialogo nella tua classe significa
contrastare esclusione, emarginazione e pregiudizio
Sostenendo l'inclusività di tutti i membri della comunità-classe: Alunni, insegnanti ed eventualmente genitori
trasformare tensioni e conflitti in occasioni di crescita comune
Favorendo la rigenerazione continua delle relazioni e l’adeguamento delle regole di convivenza ai bisogni della classe.
sostenere il senso di appartenenza
Creando spazi appositi dove poter esprimere le proprie emozioni e le proprie opinioni e sentire che queste vengono ascoltate e impattano concretamente la comunità.
favorire la connessione emotiva
Sostenendo le forme di sostegno ed empatia reciproca tra studenti, insegnanti e genitori rafforzando e valorizzando la connessione tra le persone
valorizzare la collaborazione e l'interazione
Sentire di collaborare ad uno scopo comune, facilita l’assunzione di responsabilità, la partecipazione attiva e la crescita sana della comunità classe.
sviluppare le competenze socio-emotive e di cittadinanza
I sistemi dialogici offrono un contesto autentico in cui gli studenti possono sperimentare e applicare queste capacità in situazioni di vita reale.
Insieme possiamo
-
Creare Sistemi dialogici e democratici
All’interno delle comunità classi per permettere ai vari componenti (alunni, insegnanti, genitori) di esprimersi, essere ascoltati e influire sulla vita della comunit
-
Creare sistemi di gestione dei conflitti
Per permettere l’emersione e la trasformazione del dissenso e delle tensioni in occasioni di crescita comune
-
Dedicare spazi e tempi alla cura delle dinamiche relazionali
Sostenendo il senso di cura, la coesione e l’appartenenza di alunni, insegnanti e genitori alla comunità-classe
-
Offrire occasioni di reale partecipazione attiva
Sperimentando prassi di dialogo intergenerazionale e intragenerazionale e riscoprendo il potere di agire e contribuire
-
Sviluppare le capacità socio-emotive
Le capacità di ascolto, espressione, gestione di sé e delle relazione di alunni e adulti
-
Strutturare idee, iniziative, attività
In risposta ai bisogni emersi nelle attività di dialogo
Leela hub 2.0
le competenze del team:
- Psicologia e Psicoanalisi
- Pedagogia ed Educativa di strada
- Facilitazione dei gruppi
- Comunicazione Nonviolenta
- Giustizia Riparativa
- Pratiche filosofiche
- Apprendimento sociale ed emotivo
- Sistemi di dialogo e partecipazione
- Processi democratici
Attiva il Leela hub nella tua scuola!
- Scuole Primarie
- Scuole Secondarie di 1° grado
- Scuole Superiori
Prima di aderire al progetto, è possibile:
Richiedere una presentazione del progetto da parte del team Leela ai docenti dell’istituto a collegio docenti, a programmazione o in altre sedi e occasioni da concordare.
Organizzare un incontro gratuito con ogni team docente interessato per presentare più a fondo l’iniziativa e valutare meglio l’opportunità e il tipo di percorso da intraprendere.