edustage
Il palco principale del Festival
16 maggio
Venerdì
18:00 – 20:00
Apertura del Festival
Benvenuti alla cerimonia d’apertura di Edufest 2025, ospite della cerimonia sarà Massimo Recalcati

Massimo Recalcati
“Titolo dell’intervento in arrivo”
17 maggio
Sabato
10:00 – 13:00
Sessione 1: equilibri in digitale
Come danzare sulla sottile linea tra connessione e isolamento? Riusciamo davvero a trovare un nostro centro in questo oceano di informazioni e interazioni virtuali? E quali nuove forme di equilibrio dobbiamo inventare per vivere pienamente nell’era digitale, senza esserne travolti? Un viaggio alla scoperta di come abitare con consapevolezza questo nuovo spazio, tra opportunità e insidie.
La sessione ospiterà inoltre i sindaci dei 7 comuni del Nord Milano per la presentazione e la firma di un patto per il benessere digitale

Daniele Novara
Come evitare l’isolamento virtuale dei ragazzi e delle ragazze

Davide Rondoni
Cambio d’epoca, cambio editoriale, fame dei cuori giovani

Stefania Garassini
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Adriano Bordignon
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Raffaele Morelli
“Titolo dell’intervento in arrivo”
13:00 – 15:00
Pranzo
Grazie ai due food truck presenti potrete godere di un pranzo in mezzo alla natura
15:00 – 17:00
Sessione 2: Adolescenze, conflitti e rinascite
Non è forse proprio nelle tempeste interiori, nello scontro con il mondo, che si forgia una nuova identità? E quei conflitti, apparentemente distruttivi, non celano forse il seme di una profonda rinascita, una trasformazione inaspettata? Quali nuove consapevolezze emergono dalle ceneri delle vecchie certezze? Esploriamo insieme questo viaggio intenso e cruciale, dove le sfide di oggi plasmano le rinascite di domani. La sessione ha il format dell’EduTalk: 3 speech ispirazionali e una sessione aperta di dialogo con il pubblico

Stefano Rossi
La sfida dei nuovi adolescenti

Federica Benassi
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Claudio Burgio
“Titolo dell’intervento in arrivo”
17:00 – 19:00
Sessione 3: Equilibri interni
Dove risiede la serenità che nutre l’apprendimento, la creatività e la crescita interiore? Come educatori, qual è il nostro baricentro emotivo che influenza ogni interazione? Da quale equilibrio interiore scaturisce la capacità di ascoltare, comprendere e agire con autenticità? Esploriamo gli equilibri interni interni per costruire relazioni educative più profonde e appaganti.

Giovanni Allevi
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Silvia Calcavecchia
Nel disequilibrio ho trovato l’equilibrio

Beatrice Colli
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Laura De Dilectis
“Titolo dell’intervento in arrivo”
21:00 – 23:00
Edufest sera
Una conclusione perfetta della prima giornata grazie allo spirito comico e profondo di Giacomo Poretti e Alberto Ravagnani che coinvolgeranno il pubblico fra riflessioni e risate.

Giacomo Poretti
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Alberto Ravagnani
“Titolo dell’intervento in arrivo”
18 maggio
Domenica
10:00 – 12:30
World café – La scuola cambia
Qual è la tua visione della scuola di oggi e di domani? Quali esperienze, quali visioni possono trasformare la scuola? Unisciti a noi in questo spazio di dialogo aperto e stimolante, dove ogni voce conta. Siediti al tavolo del world café per confrontarti e condividere la tua visione, tesseremo insieme la trama di una scuola in continua evoluzione, ispirati dai talk e dalle domande degli ospiti della Sessione.

Giovanna Giacomini
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Alberto Pellai
Sapere, saper fare o saper essere?
La scuola di fronte alle sfide educative del terzo millennio

Red Fryk Hey
“Titolo dell’intervento in arrivo”
15:00 – 17:00
Sessione 4: La scuola e la strada
“La Scuola e la Strada”: due universi che si ignorano o due facce della stessa medaglia formativa? Da un lato, l’ordine, i saperi codificati, la struttura. Dall’altro, l’imprevisto, la lezione cruda del reale, la libertà (e i suoi rischi). Ma quanto si parlano davvero questi due mondi? Cosa la scuola fatica a comprendere del vissuto “là fuori”? E quanto la “strada” riconosce il valore del sapere “tra i banchi”? Un confine spesso percepito come una frattura. Con questo edutalk ne esploreremo le tensioni, le incomprensioni, ma anche le inaspettate zone di contatto.

Eugenia Carfora
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Alessio Mariani
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Anna Granata
Un terzo spazio per crescere e diventare
17:00 – 19:00
Sessione 5: Il mondo in cambiamento
Vertigine o opportunità da abbracciare? Quali bussole ci orientano in questo flusso incessante di trasformazioni? E come educare le nuove generazioni a navigare l’incertezza? Un viaggio nel cuore del mutamento, per interrogare le nostre paure, accendere la curiosità e immaginare insieme i contorni di un futuro in divenire. Quali nuove competenze, quali nuovi sguardi ci servono per abitare appieno questo mondo che cambia continuamente?

Vincenzo Schettini
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Franco Gabrielli
“Titolo dell’intervento in arrivo”

Martino R. Dondi
“Titolo dell’intervento in arrivo”