edustage
Scopri tutti gli eventi e gli spettacoli in programma su Edustage, il palco principale del Festival




Un incontro sulle diseguaglianze educative a cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani.
Apertura del Festival alla presenza delle istituzioni e dell’on. Paola Frasinetti, Sottosegretario MIM.
Conduce l’incontro Valerio Pedroni, Consigliere Comunale di Milano, Presidente della commissione speciale per l’economia civile e lo sviluppo del Terzo Settore.
Interventi:
Don Milani, una proposta attuale? (Andrea Lupi )
Don Milani ha segnato il dibattito pedagogico e scolastico degli anni ‘70 grazie ai suoi metodi e alle sue opere, e a distanza di tanto tempo si riaccende l’attenzione sulla sua esperienza in occasione del centenario della sua nascita. Ma la sua fu un’utopia, una ribellione o una proposta didattica ancora attuale?
Non è colpa dei bambini (Daniele Novara)
Gli alunni con le etichette neurodiagnostiche rappresentano il nuovo territorio della diseguaglianza; alunni che hanno perso lo statuto di normalità sprofondando nel campo della pura e semplice disabilità. Sono convinto che il modo più efficace per affrontare le problematiche di bambini e ragazzi sia l’educazione.
Un modello di welfare per ridurre le diseguaglianze (Lamberto Bertolè)
Lamberto Bertolè, assessore al welfare e salute del Comune Milano, interverrà nel panel sulle disuguaglianze illustrando un modello di welfare per ridurle.
Coraggio e conoscenza: la lezione di Don Milani per le nuove disuguaglianze.(Susanna Mantovani)
A distanza di più di mezzo secolo dalla mia prima lettura, ancora oggi Don Milani e Lettera a una professoressa sono modello e ispirazione per trovare la lucidità, l’ energia e il rigore necessari per non arrendersi, per affrontare le nuove disuguaglianze e per scoprire e condividere con i bambini e le bambine un nuovo senso della scuola .
Scopri di più sugli ospiti

A partire dall’idea di phàrmakon - vox media che indica al tempo stesso veleno e rimedio - si possono cogliere opportunità e tossicità dei mondi digitali imparando a gestirne la complessità.
Scopri di più sull'ospite

Quali letture della società e riflessioni sul tempo che vivono oggi i ragazzi? Il professor Galimberti offrirà una profonda e lucida visione sul vissuto delle persone coinvolte dai processi educativi nel nostro tempo.
Scopri di più sull'ospite

Scopri di più sull'ospite

“Severo” ha un etimo stupefacente: vuol dire cosa sacra che merita rispetto. Vista così, la severità sembra essere una peculiarità interessante: siamo pronti a riutilizzarne i canoni nonostante su di noi, ne abbiano abusato?
Proveremo ad indagare sul fascino di questo approccio educativo fuori moda, cercheremo di recuperarne le qualità e di smaltirne gli effetti indesiderati.
Integro ma modellabile.
Etico ma adattabile.
Severo ma giusto
Scopri di più sull'ospite

Uno spettacolo emozionante e coinvolgente realizzato dai giovani del Liceo Marconi di Pesaro in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre.
Il 3 ottobre 2013 morirono in mare, al largo di Lampedusa 368 persone. Quella notte diversi pescatori cercarono di salvare le persone caricandole sulle proprie imbarcazioni.
Il musical, con grande sensibilità, mette in scena la tragedia della notte del 3 ottobre, attraverso il racconto e le parole di Vito Fiorino – una delle persone che quella notte salvò più di 40 migranti.
Un racconto appassionato e emozionante, reso ancora più toccante dall’interpretazione dei giovani attori, cantanti e ballerini, che rappresentano uno straordinario esempio di impegno giovanile nella sensibilizzazione ai temi delle migrazioni, delle discriminazioni e dell’accoglienza.

“…PER CHI SA VOLARE…” TRA MUSICA E PAROLE | Showcase con Eugenio Finardi
Scopri di più sull'ospite

Un evento unico, per ripensare insieme il futuro della scuola e della società in un’ottica più inclusiva.
Prenota il tuo posto !
Non dovrai far altro che lasciarti ispirare dagli speaker dell’evento e condividere le tue idee al tavolo con altre persone che hanno a cuore il tema dell’inclusione!
Il World cafè è aperto al contributo di tutti: genitori, professionisti, persone con disabilità e no che abbiano l’interesse di confrontarsi sul tema dell’inclusione, lasciandosi ispirare da speaker d’eccezione e partecipando attivamente ad un percorso di advocacy territoriale.
Con:
Laura Borghetto Fondatrice e direttore generale Associazione L’abilità
Andrea Scaffidi – Segretario ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani
Silvio Premoli – Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano
Manuela Toscano – Pedagogista Coop. Progetto A
Francesca Iuliani – psicologa Coop. Orsa
Attesa:
l’on. Alessandra Locatelli – Ministro per le disabilità,

Scopri di più sull'ospite

Per una incarnazione della connessione. Un dialogo tra neuroscienze affettive, biologia quantistica e antropologia.
Scopri di più sull'ospite
